|
|
Scialpinismo al Monte Stivo
2059m
Lago di Garda |
Scialpinismo
al Lago di Garda: da non crederci!
Eppure, negli inverni più benevoli, le
montagne intorno al Lago di Garda si
coprono di un lucente manto bianco. Il
Monte Stivo
2059m, sito a NE di Riva,
offre un'escursione da sogno con molta
luce, un ambiente esotico e un
meraviglioso panorama a 360 gradi.
 |
 |
|
Avvicinamento/punto di partenza:
Dall'autostrada A22
Brennero-Modena uscita a "Rovereto Sud - Lago di Garda Nord"
e avanti per la SS240 in
direzione Riva
del Garda fino a Loppio. Qui a destra in Val di
Gresta dove per una strada ricca di curve
superiamo velocemente un buon dislivello. Poco
prima di Ronzo voltiamo a sinistra in direzione
Santa Barbara. Dopo pochi chilometri
raggiungiamo il Passo Santa Barbara 1.169m dove
troviamo un ampio parcheggio. A volte da qui si
può proseguire ancora un breve tratto per una
stradina verso Nord fino al Bar S.Antonio's 1.212m
e al Centro Ippico Abete Rosso.
Salita:
Dal parcheggio direttamente al Passo Santa Barbara 1169m seguiamo per quasi 100m
la stradina verso Nord e nei pressi di una casa
troviamo un segnavia che indica il Rifugio Marchetti.
È una scorciatoia che dopo poco
ci riporta alla stradina e alla grande piana con
il Bar S.Antonio e un po' più avanti il
Centro Ippico Abete Rosso 1220m (fin qui a volte
si può proseguire in macchina). In direzione
Nord proseguiamo in lieve salita per dei dolci
prati seguendo spesso la stradina che porta alla
Malga Stivo e che poi volta a sinistra verso NO
salendo per un breve tratto di bosco fino alla
cresta SO del Monte Stivo (ca. 1500m) i cui
invitanti, soleggiati e aperti pendii ora sono
ben visibili.
Da qui ora ci sono due possibilità di salita:
A) seguire la stradina che
porta alla Malga Stivo e che normalmente è ben
visibile e tracciata per poi salire al ben
visibile Rifugio Marchetti 2012m
B) salire a destra per il dosso
di cresta a tratti abbastanza ripido. In un
tratto pianeggiante poi si raggiunge nuovamente
la cresta e in un ampio cerchio verso sinistra
si prosegue in direzione Rifugio Marchetti, poi
salendo a destra si raggiunge la vicina cima del
Monte Stivo.
Che stupendo panorama di 360 gradi ci aspetta
lassù! Dalla spettacolare veduta in basso di
Riva e del Lago fino al Monte Altissimo del
Monte Baldo verso Sud, dalle vette e ghiacciai
dell'Adamello e della Presanella fino alle
guglie di roccia dolomitica del Brenta a Nord,
dalla valle dell'Adige alle lontane cime delle
Dolomiti e del Lagorai a NE. Incantevole!
Discesa:
lungo le due sopraindicate vie di salita
Dislivello: ca 900m Tempo di salita: ca. 2 ore
Indicazioni / difficoltà: L'escursione
richiede naturalmente la presenza di un
sufficiente manto nevoso, il che non è dato
tutti gli anni. Il
Rifugio Marchetti 2012m periodicamente è aperto
anche in inverno. Il percorso è facile da
trovare e normalmente ben tracciato. In caso di
grandi quantità di neve nuova e con neve ventata
i pendii più ripidi possono essere soggetti a
scarica di valanghe. Di norma però questo ampio
e soleggiato pendio esposto al sole non presenta
problemi.
|
|
|
|
|
|
|