Scialpinismo al Monte Rosa |
Fascino rifugio
Monte Rosa
È considerata
la regina fra i rifugi: a ragione, ben
pochi rifugi infatti possono offrire un
tale panorama spettacolare e una tale
moltitudine di escursioni d'alta quota.
Lo scialpinismo qui non è una
passeggiata: bisogna superare dislivelli
di oltre 1500 metri lungo itinerari
alpinisticamente impegnativi e impervi. |
 |
Base:
Zermatt 1616m, che si raggiunge da Visp
(Vallese) proseguendo poi per Täsch
(parcheggio) e da qui in treno a Zermatt.
Al rifugio M. Rosa per il
Gornergrat:
La salita al rifugio normalmente viene
fatta con l'aiuto della Gornergratbahn,
il famoso trenino a cremagliere
panoramico che da Zermatt porta ad oltre
3000 m. Ci sono due varianti:
A) Per la fermata Rotenboden
2815m. Dalla fermata si
discende subito in direzione sud per un
breve tratto poi si costeggia verso est
per ca. 3 km il pendio sud della cresta
Gornergrat lungo |
 |
il sentiero estivo
di solito privo di neve in quantoesposto
al sole (con neve pericolo di valanghe).
La via in leggera discesa porta al
ghiacciaio
Gornergletscher. Proseguiamo su
questo, curvando verso sud, poi, dopo un
breve passaggio |
 |
assicurato su roccette, giungiamo in
direzione sudovest al ghiacciaio
Grenzgletscher (molto crepacciato,
legarsi!) e per questo poi in un'ampia
curva verso sinistra raggiungiamo il
rifugio, situato sullo spigolo della
morena Plattje.
B) Per lo Stockhorn. Con la
Grornergratbahn e poi gli impianti della
Stockhornbahn arriviamo sulla cima dello
Stockhorn. Dalla stazione a monte a
3405m discesa a est al passo
Stockhornpass 3387m e da lì per il
Gornergletscher verso sudovest in
direzione del terminale della morena
laterale di sinistra (puntro 2965m). Da
qui discesa alla piana al confluire dei
ghiacciai del Gornergratgletscher e del
Grenzgletscher, per quest'ultimo salita
verso sud al rifugio. Questa via è
indicata in caso di pericolo di valanghe
sul pendio sud del Gornergrat dal
Rotenboden, richiede comunque buone
condizioni di visibilità.
Al rifugio
Monte Rosa per il Breithorn e Schwarztor.
Questa variante è interessante in
collegamento con la salita al Breithorn
4164m, facile quattromila scialpinistico
raggiungibile in poco meno di 2 ore con
l'ausilio della funivia del
Klein-Matterhorn che da Zermatt porta
fino a 3820m. Dal Breithorn si scende
prima verso sud, poi si prosegue verso
est per un tratto piuttosto pianeggiante
fino alla forcella dello Schwarztor
3731m. Da qui discesa verso nord per il
ghiacciaio Schwärzegletscher molto
crepacciato (attenzione) e a tratti
ripido fino alla confluenza dei
ghiacciai Gorner e Grenzgletscher. Per
quest'ultimo verso est si sale al
rifugio Monte Rosa.
Possibili discese a valle dal rifugio
Monte Rosa:
1. Per il
Gornergrat risalita al alla
fermata
Rotenboden
2. Per il ghiacciao
Gornergratgletscher in
direzione ovest discesa fino a Furi. Il
percorso presenta vari pericoli, dai
crepacci lungo il percorso fino al
tratto finale del ghiacciaio dove ci
possono essere ghiaccio vivo e laghetti
glaciali nascosti. La gola fra le rocce
poi, che segue subito dopo il ghiacciao,
è stretta, c'è possibilità di caduta
sassi e a tratti (soprattutto a stagione
inoltrata) può creare problemi anche
l'acqua del torrente.
Vedi anche le immagini.
3. In collegamento con
salita alla Cima di Jazzi
3803m e poi discesa per il ghiacciaio
Findelgletscher. Questa variante molto
gradita e meno rischiosa della
precedente viene fatta spesso come tour
finale.
Indicazioni ed attrezzatura:
Trattasi di escursioni su ghiacciai con
elevate condizioni di pericolo.
Esperienza alpina e conoscenze sono
assolutamente indispensabili. Bisogna
inotre tener presente che le condizioni
sui ghiacciai, anche in seguito al loro
regresso, sono soggetti a forti
mutamenti di anno in anno, sicché si
consiglia vivamente di aggiornarsi sulle
condizioni aggiornate presso il Centro
alpino di Zermatt o direttamente al
rifugio.
È assolutamente indispensabile disporre
di una completa attrezzatura da
ghiacciaio! |
|
Alla cima Dufour 4634m |
Tour alpinistico
impegnativo che porta alla seconda vetta
delle Alpi. Dato il grande dislivello e
le difficoltà dell'itinerario, sono
richiesti buona condizione,
acclimatamento ed esperienza
alpinistica.
|
 |
Base d'appoggio:
Rifugio Monte Rosa 2795m
Salita:
Dal rifugio in direzione sudest si prende la
traccia comune sia per la Dufour che per Cima
Gnifetti che sale comodamente lungo la morena
laterale fino alla Obere Plattie P.3109m (fin
qui di norma non ci sono problemi a salire con
il buio). Qui ci troviamo al bivio: chi sale per
la Cima Gnifetti prende la traccia a destra e
sale per il ghiacciao Grenzgletscher, noi ivece
saliamo verso sinistra per un pendio abbastanza
ripido disseminato di roccette, dopo il quale
raggiungiamo il ghiacciaio del Monte Rosa. Lungo
un percorso per lo più dolce con tratti
pianeggianti e pendii non eccessivamente ripidi
giungiamo ad un'ampia piana a circa 4000 metri
dove si separano due vie:
A) A destra (sud) si prosegue al dosso P.4359m
dove si lasciano gli sci e proseguendo prima per
una ripida cresta ghiacciata, poi per una lunga
cresta rocciosa verso sudest si raggiunge la
vetta.
B) Per il Silbersattel (vedi
immagini) si procede in verso sudest in
direzione della ripida parete del Nordend, poi
salendo verso destra per una zona crepacciata e
con tratti di ghiaccio ripido (spesso necessari
chiodi e piccozze) si giunge superando grossi
crepacci terminali la forcella del Silbersattel
a 4515m, dove si lasciano gli sci. Verso
sinistra per una cresta con imponenti cornici si
giunge alla vetta del Nordend; a destra invece,
per un tratto in roccia (arrampicata III grado -
tratti con corda fissa, a volte coperta dalla
neve) si giuge in vetta alla Dufour.
Tempo di salita: 6-8 ore
Dislivello: 1840m
Discesa: per la via di salita
Indicazioni / Difficoltà:
L'escursione a motivo del grande dislivello in
alta quota richiede buona condizione e
acclimatamento. L'elevato pericolo dovuto ai
crepacci, soprattutto in prossimità del
Silbersattel e ai piedi del Nordernd, i passaggi
in ghiaccio ripido e l'arrampicata su roccia
(e/o la cresta rocciosa) richiedono assoluta
prudenza ed esperienza.
Autore: Roman
Burgo |
|
|
|
|
|
|
Bollettino valanghe Svizzera |
Il tempo a Zermatt |
|

|
Il Rifugio Monte Rosa
2795m SAC
Tel.0041279672115.
Apertura: metà marzo - metà maggio e da
metà/fine giugno fino a metà settembre.
Nel 2008 iniziano i lavori di costruzione del
nuovo rifugio poco distante dal sito attuale.
Web della sezione SAC Monte Rosa con
informazioni sul rifugio

Cartine
Landeskarte der Schweiz 1:25.000 Zermatt Nr.1348
---
Landeskarte der Schweiz
Skitourenkarte Mischabel
Zermatt - Saas Fee - Macugnaga
1:50.000 n.284S
|
Ulteriori contatti
a Zermatt:
Info Zermatt
Alpin Center Zermatt
Ufficio Guide Alpine
Snow & Alpine Center
Bahnhofstrasse 58
3920 Zermatt
Tel+41027 966 24 60
Fax 027 966 24 69
alpincenter@zermatt.ch
http://www.alpincenter-zermatt.ch |
|
Altre escursioni
scialpinistiche dal rifugio Monte Rosa:
Punt Gnifetti / Signalkuppe 4554m
Tempo di salita: 7-8 ore per il ghiacciaio
Grenzgletscher molto crepacciato.
Polluce 4092m
6-7 ore con salita per il ghiacciaio
Schwärzegletscher molto crepacciato
Nordend 4606m
per la forcella Silbersattel - vedi
descrizione salita alla Dufour a sinistra
|
|
|
|
|
|
|
|