|
|
Escursione
scialpinistica
al
Jbel
Toubkal
4.167m
nell'Alto
Atlante
-
Marocco

|
Descrizione
dell'escursione
Accesso/punto
di
partenza:
Da Marrakech
dobbiamo
andare
ad Imlil,
a
circa
due
ore
di
macchina.
All'aeroporto
troviamo
senza
problemi
un
taxi
per
ca.
50-80
Euro
/vettura.
Il
villaggio
berbero
di
Imlil
si
trova
a
1750m
e
offre
diverse
possibilità
di
soggiorno.
Da
qui
poi
si
sale
a
piedi
al
rifugio Toubkal
(ex Refuge
Nelter).
Il
viaggio
da
Marrakech
a
Imlil
è
particolarmente
affascinante.
Già
fin
dalla
città
reale
all'orizzonte
si
intravedono
le
alte
e
lucenti
montagne
dell'Atlante.
Poi,
avvicinandoci
lungo
una
rigogliosa
pianura,
saliamo
lungo
una
valle
"alpina"
percorsa
da
un
torrente
che
dona
al
paesaggio
delle
lucenti
macchie
di
verde,
che,
insieme
al
bianco
dei
mandorli
e
delle
vette
innevate
ed
ai
vivaci
colori
dei
paesini
berberi
di
Asni
e
Imlil,
trasformano
il
tutto
in
una
valle
incantata.
Salita
al
rifugio:
Di
solito
il
manto
nevoso
inizia
intorno
ai
2500m,
per
cui
ci
facciamo
portare
gli
sci
e
gli
scarponi
dai
muli,
almeno
fino
a
Chamharouch
a
2300m
(per 4
pers.
occorre
1
mulo.
Prezzo
ca.12
Euro/mulo
-
situazione
2006).
Partiamo
dunque
da Imlil
con
i
nostri
comodi
scarponcini
da
trekking,
che
poi
ci
sono
utili
al
rifugio,
e
saliamo
in
direzione
sud,
passando
per
la
Kashba-Toubkal
e
il
suggestivo
paesino
berbero
di
Around.
All'inizio
della
lucente
e
pianeggiante
valle
di
montagna
troviamo
ancora
dei
frutteti
(soprattutto
ciliegi)
in
fiore
e
tracce
di
semplice
agricoltura
di
montagna.
Subito
dopo
il
sentiero
si
inerpica
in
serpentine
sul
lato
sinistro
in
direzione
del
fondovalle
dove
arriviamo
ai
casolari
abbandonati
adibiti
a
botteghe
di
emergenza.
Scarichiamo
dai
muli
gli
sci
e
gli
scarponi
e
saliamo
a
destra
(direzione
sud-ovest)
per
una
valletta
relativamente
stretta.
Nel
tratto
superiore
la
valle
si
schiude
e
nell'ampia
conca
e
in
bella
posizione
intravediamo
il
rifugio
Toubkal
3207m
(ex
rifugio
Neltner).
Salita
al Toubkal:
Dal
rifugio
proseguiamo
per
ca.100m
in
direzione
sud
per
l'ampia
valle,
poi
passando
un
fossato
giriamo
a
sinistra
e
saliamo
in
direzione
nord-est
per
un
pendio
ripido.
Superata
questa
salita
impegnativa,
sopra
una
evidente
sorgente
o
cascata
ghiacciata,
si
prosegue
in
direzione
est
per
una
stratta
vallata.
A
circa
3600m
si
scorge
per
la
prima
volta
la
vetta
del
Toubkal,
che
poi
a
3850m
ci
si
schiude
in
tutta
la
sua
maestosità.
Normalmente
qui
si
sale
a
destra
(sudest)
per
una
rampa
abbastanza
ripida
e
che
porta
alla
sella,
da
dove
poi
si
prosegue
a
sinistra
per
la
cresta
sudovest
del
Toubkal
fino
in
vetta.
Sulla
cresta
di
solito
si
devono
portare
gli
sci
-
se
ghiacciato
occorrono
i
ramponi.
Con
buone
condizioni
si
può
salire
da
sotto
(3850m)
direttamente
per
la
conca
innevata
verso
ovest
per
il
pendio
che
in
alto
si
fa
bello
ripido,
poi
a
destra
per
la
cresta
nord
fino
in
cima.
Tempo
salita:
3
ore..
|
|
Sciare
nel
Sahara
!

Una
stupenda
combinazione
con
lo
scialpinismo
nell'Alto
Atlante:
sciare
sulla
sabbia
farinosa
delle
calde,
rosse
dune
di
Merzouga
nel
Sahara
Così
si
raggiungono
le
dune
di Merzouga:
Da Marrakech
per Quarzazate
a Timejad
e
avanti
a Erfoud
e Rissani,
da
qui
per
strada
in
terra
battuta
alle
magiche
dune
di Merzouga.
Merita
come
giro
ad
anello
con
ritorno
da Rissani
per Agdz
e Zagora,
poi
rientro
a Quarzazate
e Marrakech
per
la Vallée
du
Drâa.
A Merzouga
ci
sono
diverse
possibilità
di
alloggio
e
di
poter
noleggiare
dromedari
per
il
trasporto
alle
dune
(ca.20
euro/dromedario)

 |
Che
strana
combinazione:
fare
scialpinismo
in
Africa!
Nel
massiccio
dell'Alto
Atlante
in
Marocco,
dove
le
più
alte
vette
superano
i
quattromila
metri,
si
può
veramente
fare.
Ma
non
solo
lassù:
si
può
sciare
anche
nel
deserto
del
Sahara,
sulla
finissima
e
farinosa
sabbia
delle
lucenti
dune!
Per
noi
è
stata
una
settimana
fantastica
ed
esotica
al
contempo,
ricca
di
emozioni:
dagli
stupendi
pendii
innevati
del
Toubkal
al
magico
ambiente
della
vivace
città
reale
di
Marrakech;
dalle
molteplici
e
stupende
cornici
del
paesaggio
marocchino,
alle
meravigliose
dune
di
sabbia
di
Marzouga,
dove
ci
è
stato
possibile
provare
per
la
prima
volta
la
singolare
emozione
dello
sci
sulla
sabbia. |

Refuge
Toubkal
-
Neltner
3207m
|
Discesa:
Com
salita.
Indicazioni/consigli/attrezzatura:
Ramponi
e
rampichini
per
gli
attacchi
sono
assolutamente
indispensabili.
Corda
e
piccozza
sono
di
aiuto
in
condizioni
delicate
e
pertanto
vengono
consigliate.
Al
rifugio
serve
assolutamente
un
sacco
a
pelo
cald:
fa
freddo,
è
umido
e
non
sono
disponibili
coperte.
Non
dimenticate
la
tessera
Cai
poiché
il
rifugio
è
del
Caf.
Al
rifugio
ci
sono
guide
locali
(tariffa
giornaliera
40-50
euro),
che
possono
aiutarvi
nella
scalata
delle
vette
circostanti.
Prenotazione
direttamente
al
rifugio:
gestore Brahim
Ait
El
Kadi
-
Douar
Aremd
Inlil
BP17,
-
42150
ASNI
-
Marrakech
Tel.
/
Fax
0021244485219
-
GSM
070109655
email
kaditrek@yahoo.fr
o
direttamente
attraverso
il CAF
Marocco email
ouka@cafmaroc.co.ma
Ulteriori
escursioni
dal
rifugio Toubkal:
Akioud
4010m:
Questa
stupenda
meta
scialpinistica
si
presta
come
escursione
introduttiva.
Dal
rifugio
si
prosegue
prima
verso
sud
per
l'ampia
vallata
e
dopo
circa
20
minuti
a
ca.
3350m
si
sale
a
destra
(ovest)
per
una
stretta
gola.
Superata
questa
strettoia
si
apre
un'ampia
conca.
Proseguendo
verso
sudovest
puntiamo
un
canalone
che
diventa
sempre
più
ripido
e
per
il
quale
saliamo
(eventualm.
con
i
ramponi).
Gli
sci
vengono
lasciati
alla
sella
e
da
lì
si
prosegue
in
cresta
fino
alla
vetta.
Salita:
2,5
ore
Ulteriore
escursione
consigliata: Timesguida
4089m
Altre
escursioni
scialpinistiche
nella
zona
di Imlil:
Molto
indicate
sono
le
escursioni
scialpinistiche
con
base Tacheddirt
ca.
2400m
(rifugio
gestito)
a
nordest
di Imlil
(raggiungibile
anche
qui
con
l'ausilio
di
muli).
Soggiorno:
Ad Imlil
ci
sono
molteplici
possibilità
di
soggiorno.
Noi
abbiamo
trovato
una
buona
sistemazione
nella Maison
d'Hôtes,
dove
il
titolare
ci
ha
dato
un
sacco
di
utili
informazioni.
Tel.
+212.66.71.01.79 E-mail:
asquarray@wanadoo.ma
web:
www.douar-imlil.com
Vedi
cartina
della
zona
del
Toubkal |
 |
I
partecipanti
Bernhart
Yvonne,
Boscolo
Vanessa,
Burgo
Roman,
Gärber
Andreas,
Platter
Albert,
Pohl
Maria,
Prieth
Alexander,
Punter
Hans,
Rainer
Dietmar,
Rainer
Harald,
Reisinger
Peter,
Schgör
Inge,
Schwarz
Gertrud,
Stecher
Robert,
Unterer
Martin,
Winkler
Stefan,
Zanella
Bruno |